Dizionari AntichiLettera A - pag. 14
AnnunziFurono i primi i Tedeschi ad immaginare di far conoscere al pubblico con gli annunzi stampati i beni e le cariche da venversi, le nascite, le morti,...
AnnunziataNome comune a vari ordini, quali religiosi e quali militari, istituiti con una veduta o una relazione alla SS. Annunziata. Il primo ordine religioso...
AnnunziataSocietà istituita a Roma nella chiesa di Nostra Signora della Minerva, nel 1460, dal cardinale Giovanni di Torrecremata, per maritare povere...
AnnunziazioneDi questa festa non è fatto menzione in modo autentico se non se nel sacramentario del Papa Gelasio I. nel 492. Da quell'epoca soltanto fu celebrata nelle chiese d'Oriente e di Occidente.
AntecessoriNome con cui onoravansi coloro che precedevano gli altri in qualche scienza. Viene dal latino antecedere. Giustiniano lo applicò particolarmente ai...
AntichitàLe antichità offrono ogni giorno alla scienza nuove scoperte e preziosi tesori. Ercolano e Pompeia specialmente furono miniere fecondissime da...
AntifoneCosì vennero nominate, perchè in origine si cantava a due cori che alternativamente si rispondevano; e sotto questo titolo comprendevansi gl'inni ed i salmi che s'intuonavano nelle chiese. Secondo lo storico Socrate, S. Ignazio discepolo degli Apostoli fu l'autore di questo modo di cantare fra i Greci, e S. Ambrogio lo introdusse fra i Latini. Teodoret ne attribuisce l'origine a Diodoro ed a Flavio.
AntilleIsole dell'America disposte a forma di arco, tra la Florida e l'imboccatura dell'Orenocco. Cristoforo Colombo le scuoprì nel 1492. Sono in numero di...
AntimonioQuesto metallo fu conosciuto per molto tempo innanzi che fosse adoprato nella medicina. Tra i medici, Paracelse fu il primo che lo impiegò verso...
AntipodiL'opinione che la terra sia rotonda, abitata in tutti i sensi, e che in conseguenza vi sieno degli antipodi i di cui piedi stanno opposti ai nostri,...
AntoingBorgo del Tournaisis, che si crede fondato da un generale romano chiamato Antonio.
AntologiaLa prima raccolta di epigrammi e d'iscrizioni greche tratte dalle opere di quaranta sei poeti antichi fu fatta da Meleagro, nativo di Gadare nella...
Inizio Precedente Successivo