Dizionari AntichiLettera A - pag. 18
ArganoMacchina che serve ad alzare grossi pesi mediante una stanga attraversata da sbarre di legno che la fanno girare in tondo. E' di uso frequentissimo...
ArgentoQuesto metallo, conosciuto antichissimamente, era pure indiato coi nomi di Luna, Diana ec: S'incontra in Norvegia, in Siberia, Spagna e Francia, e...
ArgoDicesi che esisteva fra i Greci un'antica legge, la quale vietava di porre in mare alcuna galea che portasse più di cinque uomini, e che Giasone fu...
AriaCorpo leggiero, fluido, trasparente, capace di compressione e di dilatazione, che ricuopre il globo terrestre sino ad una altezza di circa quindici a...
ArianismoErrore di Ario e de' suoi settari. Il suo autore lo professò al principio del secolo IV. verso l'anno 320. Consisteva nel negare che il
Figlio fosse della stessa sostanza che il
Padre, e che fosse ad Esso eguale e coeterno. Questo errore richiamò l'attenzione generale. L'imperatore Costantino ne appellò ad
un concilio ecumenico che fu tenuto nella città di Nicea nell'anno 325. Ivi l'errore di Ario fu condannato da meglio che trecento vescovi, i quali colpirono di anatema chiunque da indi in poi lo professasse. Ma in breve, nel 330, un conciliabolo tenutosi in Antiochia fu favorevole agli Ariani, e quell'errore, subìte in seguito varie vicende, si spense finalmente in Italia nel secolo VII e disparve da tutta la Cristianità.
Bensì dopo circa novecento anni, e quando gli antichi abusi della Chiesa di Roma ebbero portata la riforma, fu ritrovato l'arianismo a farsi un nuovo partito. - In Alemagna, in Pollonia e nell'Ungheria divenne base di molte sette, che in seguito si confusero tutte nella dottrina di Fausto Socina, la quale ebbe grande importanza specialmente in Inghilterra.
ArieteMacchina da guerra, che anticamente adopravasi per isfondare le porte e battere le mura delle città assediate. Erano così dette, a motivo della...
Ariete idraulicoFurono immaginate una dopo l'altra da diversi fisici varie macchine idrauliche denominate arieti. Ponno citarsi quella inventata da Pitot per...
AringaLa prima pesca di aringhe che siasi conosciuta in Europa fu fatta sulle coste di Scozia; ma la nazione scozzese non seppe approfittarsi del tesoro...
AritmeticaLa storia c’insegna che l’aritmetica ebbe origine presso gli Egizi ed i Fenici, cioè che quei due popoli furono i primi a portare ad un certo grado...
ArlecchinoPersonaggio della commedia italiana. Il carattere distintivo dell'antica commedia italiana è una grottesca imitazione del costume di diverse città...
ArlonCittà del Belgio, nel Lussemburgo, che deve il suo nome, secondo alcuni dotti, alla circostanza che nei primi secoli ivi si adorava la luna:
ara lunaae.
ArmataSebbene la guerra sia tanto antica quanto gli uomini, pure le contese si dibatterono per lungo tempo soltanto fra popolazioni e popolazioni, fra...
Inizio Precedente Successivo