Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera L.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera L - pag. 16

Lunedì
In latino Lunae dies (giorno della luna) E così appellato, perchè presso gli antichi era consacrato alla luna.

Lunedì perduto
Il primo lunedi dopo l'Epifania è nel Belgio un giorno di festa per gli operaj ed i proletari, i quali in quel giorno vanno a chiedere da bere a...

Lupajo
Il danno che cagionava alle provincie la moltiplicità dei lupi prodotta dallo spopolarsi delle medesime in seguito delle scorrerie dei barbari nelle Gallie, richiamò l'attenzione del governo. Furono fatte su tal proposito delle leggi; con quelle dei Borghignoni e con i capitolari dei re Francesi fu ordinato di avvertire i signori del numero di lupi che ciascuno avesse uccisi, presentarne le pelli al re, e cercare e prendere i lupicini nel mese di maggio; e si promisero premj a chi pigliasse dei lupi. Carlomagno ingiunse a tutti i conti, in allora governatori e principali magistrati delle provincie, di porre in ciascun luogo della loro giurisdizione degli uomini con titolo di lupaj, onde prendessero quegli animali, o a forza di cani, o con agguati o altrimenti, e gli mandassero tutte le pelli di quelli che avessero acchiappati. Bonaparte assumendo le redini del governo, soppresse il premio accordato per ogni lupo, ma fu permesso a chi ne ammazzava uno di portarlo da un villaggio all'altro, e ricevere a titolo di regalo ciò che gli abitanti volessero dargli in denaro o in generi.

Lupercali
In latino Lupercalia, derivato probabilmente da lupus (lupo) perché si sacrificava al dio Pane un cane, nemico del lupo. Quelle feste, istituite dai...

Lupo mannaro
Nell'opinione del volgo, è uno spirito maligno, pericolosissimo, travestito da lupo, che gira pei campi e per le vie notte tempo. L'idea...

Lusso
Sino dai tempi di Abramo era noto il lusso a vari popoli d'Asia. Avevano dessi diversi giojelli e vasi d'oro e d'argento. A tempo d'Isacco si...

Lustrale (Acqua)
Acqua comune nella quale si spengeva un tizzo ardente tolto dal focolare dei sacrifizi. Codesta acqua era contenuta in un vaso situato alla porta e...

Lustrale (Giorno)
Giorno in cui i bambini di nascita ricevevano il nome e si faceva la cerimonia della loro lustrazione. La maggior parte degli autori ne assicurano...

Lustrali (Feste)
Nome che si dava a certe feste, le quali si celebravano in Roma ogni cinque anni, dal che proviene il costume di contare a lustri.

Lustrazioni
Cerimonie religiose, frequenti dai Greci e dai Romani, onde purificare le città, i campi, gli armenti, le case, le armate, i fanciulli, le persone lordate da qualche delitto o dall'infezione di un cadavere o da altra impurità. Si facevano comunemente mediante aspersioni, processioni, sacrifizi di espiazione. Erano o pubbliche o private.

Lustro
In latino lustrum, che Varrone fa derivare, non già da lustrare, (purificare) ma bensì da luere (pagare il censo imposto ad ogni cittadino.) I Romani...

Luteranismo
È la dottrina di Lutero e suoi seguaci sopra la religione. Ne fu autore nel secolo XVI Martino Lutero, da cui ebbe il nome. Questo eresiarca nacque...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze