Dizionari AntichiLettera D - pag. 14
Dipinto, PitturaDipinto è men comune, nè può significare l'arte, ma soltanto l'opera d'arte. Non ama il plurale nè ha sensi traslati. Pittura, l'arte del dipingere e...
Dirazzare, Non somigliareIl Dirazzare non implica alterazione in peggio, come il Tralignare e il Degenerare; ma solo vuol dire che la persona ha modi e costumi diversi dalla...
Dire di sì o di no, Dire che sì o che no, Dire di sì o noI non toscani spesso non sanno risolversi qual de' tre modi sia da usarsi; e però noto qui, che la frase Dire che sì è forse più secondo grammatica;...
Dire la sua, Dire la sua opinione, Dire il fatto suoDire la sua opinione è significare come reputiamo debba procedersi in un dato caso, o qual è il nostro giudizio rispetto a certe cose. - Dire la sua...
Dire, Per modo di dire, Per così dire, Dico per dire, Sto per dire, Quasi dissiQuando una cosa non la diciamo di proposito, e non intendiamo di affermarla e confermarla, si usa la formula Per modo di dire, come per es.: «Lo...
Direttore spirituale, ConfessoreIl Confessore è colui che o attualmente o abitualmente ascolta gli altrui peccati, secondo il sacramento cattolico della penitenza. - Il Direttore...
Direttore, RettoreIl capo di un istituto, di un ufficio, che non solo il governa, ma ordina e sopravveglia tutto ciò che si riferisce al buon procedere di esso, si...
Direzione, IndirizzoDirezione è il verso per il quale altri cammina affin di giungere a un dato luogo. - «Io vo per questa direzione.» - Si chiama invece Indirizzo...
Dirigere, Regolare, GovernareDirigere, oltre al significato di Mettere uno per la sua direzione, ha quello di Sopravvegliare l'opera altrui, indicandogli il modo o la via da...
Dirimpetto, Rimpetto, Al dirimpettoRimpetto, che ora è fuor d'uso, si adoprò a significare cosa o persona che sta dinanzi o a noi, o ad altra cosa, con la fronte voltata verso la...
Dirittezza, DiritturaDirittezza è la qualità astratta di un corpo che è diritto, e anche di uno che vada ben diritto sulla persona: è insomma significativo di cosa...
Diritto, RittoUsati come aggettivi di cosa o persona, differiscono assai tra loro. Diritto si contrappone a inclinato, curvo, torto; Ritto, a seduto, giacente,...
Inizio Precedente Successivo