Dizionari AntichiLettera L - pag. 5
ludusQuesta parola presso i Romani significava non solo un
esercizio qualunque, sia di corpo, sia di spirito, ma ancora il luogo ove s'istruivano i Cittadini in differenti esercizj. Così le Case particolari, dove i Gladiatori imparavano il loro mestiere, erano dette
Ludi; i loro combattimenti nell'Arena
Ludi; e questi stessi spettacoli
Ludi: parimente
Ludus era una Scuola, di qualunque genere e specie si fosse. Con questa parola
Ludus i Romani intendevano adunque più comunemente un esercizio serio d'applicazione, ed anche spinoso e difficile; talmentechè rarissimamente davano a questa Voce il senso, che noi gli diamo di
giuoco, di
divertimento, di
frivolezza.
lupercaleI Romani davano questo nome ad un luogo consacrato al Dio Pane, e vi facevano sacrifizj in onore di lui.
lupercaliFeste, che celebravansi nel Gennajo ad onor del Dio Pane.
luperciSacerdoti di Pane. Erano divisi in tre Compagnie. I
Fabiani, i
Quintiliani, i
Giuliani. Questi ultimi erano stati stabiliti in onore di Giulio Cesare. Nel tempo delle Lupercali questi Sacerdoti, dopo d'avere immolato alcune Capre al loro Idolo, coprivano colle pelli di quelle Vittime soltanto ciò che il pudore non permette mostrare, e correvano nudi per tutta la Città con certe fruste fatte di pelli caprine, con le quali battevano tutti coloro, che a caso incontravano.
Inizio Precedente