Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «abbeverati», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Abbeverati

Informazioni di base

La parola abbeverati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbeverati
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbeverata, abbeverate, abbeverato, abbeveravi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: abbeverai.
Altri scarti con resto non consecutivo: abbeveri, abbai, abbi, abeti, abati, aerati, aerai, aera, aeri, averti, averi, aver, avrai, avrà, arati, arai, arti, beva, bevi, beerai, beerà, beati, beat, beai, erti, veri, veti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abbeveranti, abbeverarti, abbeverasti, abbeveratoi.
Parole contenute in "abbeverati"
era, beve, rati, vera, abbevera. Contenute all'inverso: are, tar, tare.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbeverati" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbeveraggi/raggirati, abbeverare/areati, abbeveri/iati, abbeverano/noti, abbeverare/reti, abbeveravi/viti, abbeveravo/voti.
Usando "abbeverati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = abbeverano; * tinte = abbeverante; * tinti = abbeveranti; * tirsi = abbeverarsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abbeverati" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbevererà/areati, abbeverare/erti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbeverati" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbeverano/tino, abbeverante/tinte, abbeveranti/tinti, abbeverarsi/tirsi.
Usando "abbeverati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abbeveraggi * = raggirati; * noti = abbeverano; * areati = abbeverare; * viti = abbeveravi; * voti = abbeveravo; * raggirati = abbeveraggi.
Sciarade incatenate
La parola "abbeverati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbevera+rati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Abbeveratoio per il bestiame, Mitico fiume cui si abbeveravano le anime dei morti, Non vi è rosa che non le abbia, Abbellito con fronzoli, Abbelliti con opportune aggiunte.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: abbeverassero, abbeverassi, abbeverassimo, abbeveraste, abbeverasti, abbeverata, abbeverate « abbeverati » abbeverato, abbeveratoi, abbeveratoio, abbeverava, abbeveravamo, abbeveravano, abbeveravate
Parole di dieci lettere: abbeverare, abbeverata, abbeverate « abbeverati » abbeverato, abbeverava, abbeveravi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adulterati, celenterati, blisterati, letterati, illetterati, pseudoletterati, butterati « abbeverati (itarevebba) » impolverati, spolverati, rispolverati, ricoverati, annoverati, rimproverati, avverati
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con I

Commenti sulla voce «abbeverati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze