Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «altrettanti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «altrettanto», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Altrettanti

Forma di un Aggettivo
"altrettanti" è il maschile plurale dell'aggettivo indefinito altrettanto.

Informazioni di base

La parola altrettanti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (quattro). Divisione in sillabe: al-tret-tàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con altrettanti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo i premi ha ottenuto altrettanti riconoscimenti.
  • Ho ricevuto molte critiche per il difficile compito portato a termine, ma altrettanti elogi dagli amici.
Non ancora verificati:
  • Vorrei aver vinto altrettanti euro al gioco del Lotto.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): È bello quando con un gradevole fresco climatizzato, al terzo piano che dà sulla strada principale, alla fine della tua vita che comincia a venirti a noia, puoi rinarrarla a qualcuno come una fiaba. Però quaranta gradi sotto zero sono qualcosa di inconcepibile, indescrivibile, impossibile da trasmettere a chi non li ha mai provati, ancor più quando là fuori, nel mezzogiorno di un sabato israeliano, ci saranno quasi altrettanti gradi sopra. «Non si riesce a respirare a meno quaranta gradi» dice a un certo punto.

Il re nero di Maico Morellini (2011): Si avvicinò ancora. Sfilò da una della molte tasche tre piccoli tubi in titanio. Ne collegò i capi a una placca tra la quarta e la quinta costola e fissò le estremità opposte ad altrettanti innesti che sporgevano dal torace del prigioniero. Un liquido iniziò a scorrere dal suo corpo a quello dell'altro.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): E si ributtò di nuovo sul divano, il quale si risentì, nel suo scheletro sfondato, con uno scricchiolio dolente. Le lampade del centro, rimaste accese a dispetto di mio padre, non davano più luce di altrettanti ceri; e ogni tanto, per via della corrente incerta, le loro fiammelle vacillavano, simili a insetti rinchiusi in agonia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per altrettanti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: altrettanta, altrettante, altrettanto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: altra, altri, altea, alte, alta, alti, aletta, alea, alani, alati, alni, atre, atra, atri, atea, atei, atta, atti, areati, area, areni, arti, aranti, arati, arai, letta, letti, lenti, lenì, lati, treni, trani, tetta, tetti, tetani, teta, tenti, retti, reti, reati, reni, rati, etti, etani, enti.
Parole contenute in "altrettanti"
alt, tan, tre, altre, retta, tanti. Contenute all'inverso: ter, atte, natte.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Cercare di fare altrettanto, Una voce in mezzo alle altre, C'è chi lo dà per indurre l'altro a parlare, Ha una gamba più corta dell'altra, Ma sì, altroché!.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: altostrati, altostrato, altra, altre, altresì, altrettanta, altrettante « altrettanti » altrettanto, altri, altrimenti, altro, altroché, altronde, altrove
Parole di undici lettere: altorilievo, altrettanta, altrettante « altrettanti » altrettanto, altruistica, altruistici
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaspettanti, rispettanti, prospettanti, sospettanti, quadrettanti, affrettanti, riaffrettanti « altrettanti (itnattertla) » resettanti, riassettanti, architettanti, duettanti, cinguettanti, brevettanti, svettanti
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALT, finiscono con I

Commenti sulla voce «altrettanti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze