Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «autonomie», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Autonomie

Informazioni di base

La parola autonomie è formata da nove lettere, sei vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: au-to-no-mì-e. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con autonomie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non ci sono luoghi dove le autonomie riescano a sistemare i vari problemi familiari.
  • Le autonomie locali hanno reso le imposte sulla casa un ginepraio inestricabile!
  • Le autonomie politiche sono fonte di conflitti e divisioni, ormai anacronistiche in una realtà di globalizzazione.
Citazioni da opere letterarie
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Questo capovolgimento della politica, che va inconsapevolmente maturando, è implicito nella civiltà contadina, ed è l'unica strada che ci permetterà di uscire dal giro vizioso di fascismo e antifascismo. Questa strada si chiama autonomia. Lo Stato non può essere che l'insieme di infinite autonomie, una organica federazione. Per i contadini, la cellula dello Stato, quella sola per cui essi potranno partecipare alla molteplice vita collettiva, non può essere che il comune rurale autonomo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per autonomie
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: autonomia, autotomie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: autonome, autonomi.
Altri scarti con resto non consecutivo: automi, aune, atono, atonie, atoni, atone, atomi, aonie, aoni, anomie, toni, tomi, nome, noie.
Parole contenute in "autonomie"
mie, ton, auto, nomi, tono, autonomi. Contenute all'inverso: tua, mono.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "autonomie" si può ottenere dalle seguenti coppie: autonoma/aie.
Sciarade incatenate
La parola "autonomie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: autonomi+mie.
Intarsi e sciarade alterne
"autonomie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: automi/noè.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un gruppo che assicura autonomia energetica, La capitale della regione autonoma del Tibet, Moderno sistema di autonoleggio in certe città italiane, Automotrici ferroviarie di un tempo, Era un'automotrice ferroviaria.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: autonoleggiatrici, autonoleggio, autonoma, autonomamente, autonome, autonomi, autonomia « autonomie » autonomismi, autonomismo, autonomista, autonomiste, autonomisti, autonomistica, autonomistiche
Parole di nove lettere: automezzi, automezzo, autonomia « autonomie » autoparco, autopiani, autopiano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): astronomie, gastronomie, enogastronomie, archeoastronomie, radarastronomie, isonomie, tassonomie « autonomie (eimonotua) » cromie, acromie, bicromie, dicromie, policromie, quadricromie, tricromie
Indice parole che: iniziano con A, con AU, parole che iniziano con AUT, finiscono con E

Commenti sulla voce «autonomie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze