Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Curava sempre ogni dettaglio quando organizzava delle manifestazioni.
- Era mio nonno che si curava del giardino e degli animali, ora che non c'è più lo faccio io!
Non ancora verificati:- Quel signore non si curava della moglie, ma quando stette male lui fu molto esigente.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ora i compagni gli cennavano e fischiavano perché tornasse. -Vado, i miei s'irritano perché tardano ai postriboli -. Johnny nodded, questo era anche il tema dominante, ora, nei sommessi discorsi dei suoi uomini. Ma l'uomo disse ancora: - Secondo te, amico, quanti giorni i fascisti ci lasceranno in possesso della città? - E non si curava delle dritte orecchie dei fascisti transitanti. - Quindici, - disse Johnny e, come l'altro grimaced: - Sono ottimista? - Superottimista-. E ritranciò la fiumana.
Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): Parlando, pareva il telegrafo. (Il telegrafo s'intende come usava prima, ad asta.) Lungo lungo, allampanato, sempre col cappellaccio bianco in capo, buttato indietro, a spera; e portava a gli orecchi un pajo di catenaccetti d'oro, che davano a vedere quello che, del resto, egli non si curava di nascondere, come fosse cioè venuto su da una famiglia mezzo popolana e mezzo borghese.
Tigre reale di Giovanni Verga (1875): Giorgio dopo quella stretta di mano singolarmente espressiva, che mi avea dato la sera in cui il dottore avea raccontata la storia della sua ammalata dell'Albergo dei Bagni, non mi avea detto più nulla, anzi avea evitato le più lontane allusioni a quella circostanza; nei rarissimi momenti che lo sorprendevo soprapensieri si affrettava ad intavolare un discorso qualsiasi, come avesse letto una indiscreta interrogazione ne' miei occhi. Del resto, meno quelle passeggiere preoccupazioni, non si curava d'altro che della moglie e del figlio che avea una salute cagionevole, e sembrava che tutto il suo mondo stesse in quelle due creature. |
Libri |
- L'uomo che curava con i fiori (Scritto da: Federico Audisio di Somma; Anno 2002)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curava |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curata, curavi, curavo, durava, murava, turava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: duravi, duravo, muravi, muravo, turavi, turavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: curva. Altri scarti con resto non consecutivo: cava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: curvava. |
Parole con "curava" |
Iniziano con "curava": curavamo, curavano, curavate. |
Finiscono con "curava": oscurava, procurava, assicurava, trascurava, rassicurava, riassicurava. |
Contengono "curava": oscuravamo, oscuravano, oscuravate, procuravamo, procuravano, procuravate, assicuravamo, assicuravano, assicuravate, trascuravamo, trascuravano, trascuravate, rassicuravamo, rassicuravano, rassicuravate, riassicuravamo, riassicuravano, riassicuravate. |
»» Vedi parole che contengono curava per la lista completa |
Parole contenute in "curava" |
ava, cura. |
Incastri |
Inserito nella parola oste dà OScuravaTE; in promo dà PROcuravaMO; in prono dà PROcuravaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curava" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuba/barava, cupa/parava, curai/iva, curano/nova, curarica/ricava, curasti/stiva. |
Usando "curava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: procura * = prova; * vano = curano; * varo = curaro; * vate = curate; * vanti = curanti; * vaste = curaste; * vasti = curasti; * varici = curarici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curava" si può ottenere dalle seguenti coppie: cure/errava. |
Usando "curava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrò = curaro. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "curava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rassicura/varassi, riassicura/variassi, sicura/vasi. |
Usando "curava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sicura = vasi; vasi * = sicura; * rassicura = varassi; * riassicura = variassi; varassi * = rassicura; variassi * = riassicura. |
Lucchetti Alterni |
Usando "curava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barava = cuba; * parava = cupa; * nova = curano; * stiva = curasti; prova * = procura; * anoa = curavano; * atea = curavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "curava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cura+ava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cra/uva. |
Intrecciando le lettere di "curava" (*) con un'altra parola si può ottenere: dette * = decurtavate; assiti * = assicurativa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.