Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «discorra», il significato, curiosità, forma del verbo «discorrere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Discorra

Forma verbale

Discorra è una forma del verbo discorrere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di discorrere.

Informazioni di base

La parola discorra è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Io volevo dimostrarle che non è soltanto l'interesse che ci fa parlare... — soggiunse sottovoce il vecchio suocero. — Non voglio nemmeno che lei si consideri come una nostra schiava... Guardi. Consegno a lei questo mio credito, queste mie carte. Le faccia vedere a una persona pratica, di sua fiducia: ne discorra col suo padrino, colla sua mamma, con chi vuol lei, e faccia di queste carte quel che vuol lei, le stracci, le abbruci...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discorra
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discorda, discorre, discorri, discorro, disporrà.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dico, dica, dirà, dorrà, dora, cora.
Parole con "discorra"
Iniziano con "discorra": discorrano.
Parole contenute in "discorra"
corra, disco, scorra. Contenute all'inverso: csi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discorra" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorda/darà, discordanze/danzerà, discordate/daterà, discordi/dirà, discordia/diara, discordo/dora, discorse/sera, discorsino/sinora.
Usando "discorra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scorrano = dino; * rada = discorda; * rade = discorde; * radi = discordi; * rado = discordo; * rase = discorse; * rasi = discorsi; * raso = discorso; * radia = discordia; tradì * = trascorra; * radano = discordano; * raderà = discorderà; * raderò = discorderò; * radino = discordino; * aera = discorrerà; * aero = discorrerò; * rasero = discorsero; * rasino = discorsino; * raderai = discorderai; * raderei = discorderei; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "discorra" si può ottenere dalle seguenti coppie: disco/occorra.
Usando "discorra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arrocchi = dischi; * arride = discoide; * arda = discorda; * arde = discorde; * ardi = discordi; * ardo = discordo; * arse = discorse; * arsi = discorsi; * arso = discorso; * ardano = discordano; * arderà = discorderà; * arderò = discorderò; * arsero = discorsero; * arderai = discorderai; * arderei = discorderei; * ardiamo = discordiamo; * ardiate = discordiate; * arderemo = discorderemo; * arderete = discorderete; * arderanno = discorderanno; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discorra" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/scorrano.
Usando "discorra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scorrano * = nodi; * nodi = scorrano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discorra" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/scorrano, discorda/rada, discordano/radano, discorde/rade, discorderà/raderà, discorderai/raderai, discorderanno/raderanno, discorderebbe/raderebbe, discorderebbero/raderebbero, discorderei/raderei, discorderemmo/raderemmo, discorderemo/raderemo, discordereste/radereste, discorderesti/raderesti, discorderete/raderete, discorderò/raderò, discordi/radi, discordia/radia, discordiamo/radiamo, discordiate/radiate, discordino/radino...
Usando "discorra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * darà = discorda; * dirà = discordi; * dora = discordo; * sera = discorse; * diara = discordia; * daterà = discordate; * anoa = discorrano; * sinora = discorsino; * danzerà = discordanze; * resterà = discorreste.
Sciarade incatenate
La parola "discorra" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disco+corra, disco+scorra.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "discorra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dei = discorderai; * eri = discorrerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Chi discorre può saltarvi dal palo, La turbano le discordie, C'è chi discorrendo vi salta dal palo, Si può spargere quello della discordia, Paride le diede il pomo della discordia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: discordia, discordiamo, discordiate, discordie, discordino, discordò, discordo « discorra » discorrano, discorre, discorremmo, discorrendo, discorrente, discorrerà, discorrerai
Parole di otto lettere: discordi, discordò, discordo « discorra » discorre, discorri, discorro
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rincorra, concorra, percorra, ripercorra, intercorra, scorra, trascorra « discorra (arrocsid) » dorrà, andorra, forra, morra, camorra, porrà, deporrà
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A

Commenti sulla voce «discorra» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze