Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «disgela», il significato, curiosità, forma del verbo «disgelare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Disgela

Forma verbale

Disgela è una forma del verbo disgelare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disgelare.

Informazioni di base

La parola disgela è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con disgela per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando si disgela il frigorifero bisogna stare attenti a non allagare la cucina.
Non ancora verificati:
  • Se fuori disgela, indosserò la tuta e le scarpette da ginnastica ed andrò a correre.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disgela
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disgeli, disgelo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diga.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disgelai.
Parole con "disgela"
Iniziano con "disgela": disgelai, disgelano, disgelare, disgelate, disgelato, disgelava, disgelavi, disgelavo, disgelammo, disgelando, disgelante, disgelarsi, disgelasse, disgelassi, disgelaste, disgelasti, disgelarono, disgelavamo, disgelavano, disgelavate, disgelassero, disgelassimo.
»» Vedi parole che contengono disgela per la lista completa
Parole contenute in "disgela"
gel, gela, sgela. Contenute all'inverso: alé.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disgela" si può ottenere dalle seguenti coppie: disgenico/nicola.
Usando "disgela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sgelare = dire; * sgelata = dita; * sgelate = dite; * sgelati = diti; * sgelato = dito; * sgelarci = dirci; * sgelarmi = dirmi; * sgelarsi = dirsi; * sgelarti = dirti; * sgelarvi = dirvi; * gelata = dista; * gelato = disto; * gelatai = distai; * aera = disgelerà; * aero = disgelerò; * aerai = disgelerai; * aerei = disgelerei; * aiate = disgeliate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "disgela" si può ottenere dalle seguenti coppie: idi/sgelai, nodi/sgelano, tedi/sgelate.
Usando "disgela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sgelate * = tedi; * nodi = sgelano; * tedi = sgelate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disgela" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/sgelano, dirci/sgelarci, dire/sgelare, dirmi/sgelarmi, dirsi/sgelarsi, dirti/sgelarti, dirvi/sgelarvi, dita/sgelata, dite/sgelate, diti/sgelati, dito/sgelato, dista/gelata, distai/gelatai, disti/gelati, disto/gelato.
Usando "disgela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = disgelano; * area = disgelare; * atea = disgelate; * nicola = disgenico.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "disgela" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = disgelerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'ingiallimento dovuto a disfunzioni epatiche, Malattia causata da una disfunzione ghiandolare, Una disfatta per il re, Sostituì Cadorna dopo la disfatta di Caporetto, Congiunzione con valore disgiuntivo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: disforie, disformità, disfunzionale, disfunzionali, disfunzionalità, disfunzione, disfunzioni « disgela » disgelai, disgelammo, disgelando, disgelano, disgelante, disgelare, disgelarono
Parole di sette lettere: disfano, disfare, disfida « disgela » disgeli, disgelo, disgelò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mariangela, congela, decongela, ricongela, scongela, surgela, sgela « disgela (alegsid) » chela, gliela, dargliela, fargliela, daniela, gabriela, parallela
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A

Commenti sulla voce «disgela» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze