Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riconobbe», il significato, curiosità, forma del verbo «riconoscere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riconobbe

Forma verbale

Riconobbe è una forma del verbo riconoscere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di riconoscere.

Informazioni di base

La parola riconobbe è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: ri-co-nób-be. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riconobbe per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo la caduta, aperti gli occhi, Giulio riconobbe tutti noi.
  • Erano trascorsi diversi anni da quando ci lasciammo ma, incontratici per caso, mi riconobbe subito.
  • Nonostante il travestimento Franco riconobbe subito suo fratello.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Al centro della parete, che si incurvava verso l'interno a mo' di caverna, era stato costruito l'ingresso della zona di detenzione. L'area era a sua volta protetta da un reticolo di filo spinato e un cancello di metallo alto tre metri. Dietro di esso, i soliti due militari di guardia. Aurora riconobbe le due diverse divise, una dell'Atlantic Peace Force e una dell'esercito della Mauritania.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Fabio prese per sé una verdura per tipo e prima di attaccarle le guardò con soddisfazione. Alice assaggiò il ripieno, infilandoci appena la punta della forchetta. Oltre alla carne riconobbe subito uova, ricotta e parmigiano e calcolò in fretta che non le sarebbe bastato un giorno di digiuno completo per compensare.

Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): «U barone» che stava colle orecchie tese, guardando nello specchio, riconobbe nell'uomo dal grasso ventre e dal naso spugnoso il notaio che egli avrebbe dovuto condurre seco a Santafusca per stringare il contratto col prete. Qualche altra volta aveva avuto bisogno di lui, che serviva volentieri i tribolati della fortuna e prestava con ragionevole interesse.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riconobbe
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riconobbi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rione, robe, icone, ione.
Parole con "riconobbe"
Iniziano con "riconobbe": riconobbero.
Parole contenute in "riconobbe"
con, cono, conobbe. Contenute all'inverso: noci.
Lucchetti
Usando "riconobbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = conobbe; * obbedire = ricondire; * obbedita = ricondita; * obbedite = ricondite; * obbediti = riconditi; * obbedito = ricondito; * obbedente = ricondente.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riconobbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricondente/obbedente, ricondire/obbedire, ricondita/obbedita, ricondite/obbedite, riconditi/obbediti, ricondito/obbedito.
Usando "riconobbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroe = riconobbero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riconosce a prima vista, Lo è il riconoscente, Non dimentichi, riconoscenti, Avara di riconoscenza, Il ricongiungimento di una band musicale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riconnettere, riconnettermi, riconnettersi, riconnetterti, riconnettervi, riconnetti, riconnetto « riconobbe » riconobbero, riconobbi, riconosca, riconoscano, riconosce, riconoscemmo, riconoscendo
Parole di nove lettere: ricongeli, ricongelò, ricongelo « riconobbe » riconobbi, riconosca, riconosce
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riavrebbe, vivrebbe, rivivrebbe, sopravvivrebbe, dovrebbe, gobbe, conobbe « riconobbe (ebbonocir) » disconobbe, misconobbe, giubbe, bebè, cubebe, glebe, plebe
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E

Commenti sulla voce «riconobbe» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze