(indicativo presente; imperativo presente).
Insieme potremmo andare in vacanza sia al mare che in montagna. Scegli tu. |
Le imprese che tu scegli di realizzare sono sempre le più ardue. |
Mi è veramente indifferente se preferisci uscire con l'auto o andare a piedi. Scegli tu. |
Ho realizzato tre bozze della lettera da inviare all'affittuario: scegli quella che ti sembra più adeguata. |
Basta! Ora scegli! Me o il cane! E lui senza scomporsi abbracciò il quadrupede. |
Scegli quale vestito vuoi indossare per la festa di stasera! |
C'è la più ampia scelta di cenge da percorrere: scegli tu quella che ritieni più sicura. |
Quando sali sull'aereo scegli il posto più comodo, il viaggio è lungo. |
Scegli un numero ordinale che aggiungerò al mio per tentare la fortuna al Lotto. |
Non ho preclusioni di nessun tipo sulla meta del nostro prossimo viaggio, scegli tu. |
Devo dirti con molta chiarezza a cosa vai incontro se scegli di prendere una simile decisione! |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
* Mi è capitato di assistere a violente scazzottature tra i ragazzi della strada dove abito. |
Dopo quell'amichevole scazzottata, avevo tutte le nocche spellate. |
La dinamite è un esplosivo ancora usato nelle cave e nello scavo di gallerie. |
La ruspa scavò con tale forza che ruppe il tubo della conduttura. |
Al mercato scegliamo sempre le mele e le pere più grosse. |
E' arrivata la nuova collezione di borse firmate: vediamola insieme e scegliamone una! |
* Quando trapanate i pezzi in lavorazione, è importante che scegliate con cura le punte da utilizzare. |
Ah sì, è sempre mia moglie che sceglie la meta delle nostre vacanze! |