Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stampigliata», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stampigliata

Informazioni di base

La parola stampigliata è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con stampigliata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • La scritta sul decreto di nomina fu stampigliata al rovescio.
  • Indossava una maglietta con stampigliata la foto del suo idolo.
  • La tigre stampigliata sulla mano sinistra è il timbro della discoteca sulla spiaggia di Alassio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stampigliata
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stampigliate, stampigliati, stampigliato, stampigliava.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stampata, stampa, stami, staiata, staia, stai, staglia, stagli, stata, stilita, stili, stilata, stila, stia, sapa, saia, saga, salita, sali, salata, sala, salta, spigliata, spigata, spiga, spii, spiata, spia, spit, split, spata, sigli, siglata, sigla, sili, sita, slat, tamigi, tamil, tamia, tapa, taiga, tait, tagliata, taglia, tagli, tali, tata, tigli, tilt, ampia, ampliata, amplia, ampli, amata, apiata, aiata, agliata, agli, agiata, agita, agata, alita, alata, alta, miglia, milita, mili, pigiata, pigia, pigi, pila, pita, gita.
Parole contenute in "stampigliata"
gli, sta, ampi, glia, pigli, piglia, stampi, pigliata, stampigli, stampiglia. Contenute all'inverso: gip, mat, tai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stampigliata" si può ottenere dalle seguenti coppie: stai/impigliata, stampigliai/aiata, stampigliare/areata, stampigliamo/mota, stampigliano/nota, stampigliavi/vita, stampigliavo/vota.
Usando "stampigliata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scosta * = scompigliata; * tare = stampigliare; * tante = stampigliante; * tanti = stampiglianti; * tasse = stampigliasse; * tassi = stampigliassi; * tasti = stampigliasti; * aura = stampigliatura; * aure = stampigliature; * tasserò = stampigliassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stampigliata" si può ottenere dalle seguenti coppie: stammi/impigliata, stampiglierà/areata, stampigliano/onta, stampigliare/erta.
Usando "stampigliata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = stampigliare.
Lucchetti Alterni
Usando "stampigliata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scompigliata * = scosta; * mota = stampigliamo; * nota = stampigliano; * areata = stampigliare; * vita = stampigliavi; * vota = stampigliavo; * urea = stampigliature.
Sciarade incatenate
La parola "stampigliata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stampi+pigliata, stampigli+pigliata, stampiglia+pigliata.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una stampigliatura su certe buste, Il si stampi dell'autorità religiosa, Tecnica di decorazione con uso di stampini, Prodotti con lo stampino, Il signore di antico stampo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stampigliarono, stampigliasse, stampigliassero, stampigliassi, stampigliassimo, stampigliaste, stampigliasti « stampigliata » stampigliate, stampigliati, stampigliato, stampigliatura, stampigliature, stampigliava, stampigliavamo
Parole di dodici lettere: stampigliamo, stampigliano, stampigliare « stampigliata » stampigliate, stampigliati, stampigliato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scarmigliata, vanigliata, cinigliata, pigliata, accapigliata, scapigliata, ripigliata « stampigliata (atailgipmats) » impigliata, scompigliata, rappigliata, spigliata, sparigliata, imbrigliata, sbrigliata
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con A

Commenti sulla voce «stampigliata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze