Dizionari AntichiLettera L - pag. 14
LongitudineTermine di geografia. E' la distanza da un dato luogo sino al primo meridiano, misurata sull'equatore. Alcuni geografi contano le longitudini dal...
Longitudini (Uffizio delle)N'esistono da molto tempo in Inghilterra. L'uffizio delle longitudini istituito in Francia con la legge del 7 messidoro anno III (25 giugno 1795) e...
LorenaA tenore della repartizione fatta nel 16 marzo 843. fra i tre fratelli Carlo, Luigi e Lotario, quest'ultimo ebbe il titolo d'imperatore, ed il regno...
LotoPianta acquatica, che cresce nel Nilo, ed ha la testa e i semi all'incirca come il papavero. Si trova a figurare nei misteri d'Iside, a motivo dei...
LottaE' uno dei più antichi esercizj corporali di cui s'abbia cognizione, imperciocchè era praticata sino dal tempo dei Patriarchi, come lo dimostra la...
Lotteria RomanaUn'etimologia più ingegnosa che vera fa derivare questa voce dall'italiana lotta, perchè in certo modo vi si combatte con la fortuna e con un numero...
LouvreE' ignota l'origine del
Louvre: essa si perde, come quella delle antiche città, nel bujo de' tempi. Gl'istorici non sono d'accordo tampoco sopra il significato del suo nome. Alcuni lo fanno venire dal tedesco
lowre; (castello) altri dai lupi che abbondavano ne' boschi circonvicini; e taluni dal vecchio francese
ouvre, talchè si sia detto l'
ouvre per l'
oeuvre, l'opera per eccellenza. Si trovano atti del tempo di Luigi il Giovane, in cui il Louvre è chiamato
Louvrea, senza indicare se questo nome derivava dal castello già fabbricato o dal territorio su cui era costruito. Comunque sia, se nelle epoche antiche esisteva qualche edifizio nel luogo attualmente occupato da questo, doveva essere o una casa di delizia, o un forte, oppure l'una e l'altro. Difatti, una casa di quel genere esser doveva situata vantaggiosamente nella foresta che ricuopriva in allora tutta quella parte della riva destra della Senna, e dall'altro canto, una fortezza v'era quasi necessaria per la difesa della prossima città.
Ciò ch'è certo si è, che sotto i re della decima stirpe il Louvre era digià un palazzo regio. L'epoca precisa della costruzione della torre del Louvre non si conosce; ma si sa che nel 1204 questa fabbrica era terminata da poco.
Filippo Augusto ne fece la sede del suo potere, il deposito de' suoi tesori, ed il freno del popolo e lo spavento dei grandi. Difatti, dal regno di questo principe sino a quello di Francesco I., essa fu la prigione in cui si rinchiudevano i vassalli illustri ed i grandi delinquenti. Il castello era in sì tristo stato sotto il regno di Francesco I., che quel sovrano si determinò a farne costruire un altro sopra i disegni di Pietro Lescot, più conosciuto col nome di abate di Cluny - Enrico II suo figlio lo fè proseguire, ed è quello che si chiama
le Vieux Louvre. La galleria del Louwre che rasenta il fiume ed unisce il vecchio Louvre al palazzo delle Tuileries, fu intrapresa sotto Carlo IX, continuata sotto i suoi successori, e terminata sotto Luigi XIV. Il grosso padiglione che dà sulla piazza del Museo fu costruito, o piuttosto ultimato, sotto Luigi XIII. - Luigi XIV avendo deciso di continuare il piano incominciato da Francesco I.°, fece posare le fondamenta del
Nouveau Louvre nel 1665. Alcuni celebri architetti concorsero all'ultimazione di tale impresa, e furono Luigi Levau e Francesco d'Orbai suo allievo quei che fecero eseguire il colonnato dalla parte della chiesa di Saint-Germain l'
Auxerros sui disegni di Claudio Perrault che s'immortalò mediante quel capolavoro.
LozangaTermine di blasone, e dicesi dello scudo quando abbia forma di rombo, e delle figure che ne sono coperte. Scaligero crede che tal vocabolo venga da...
Luca (Accademia di San)Nel 1391 il prevosto di Parigi avendo radunato i pittori della città, fece redigere regolamenti e statuti, e stabilì fra di essi de' giurati e...
LucajeQueste isole del grande arcipelago delle Antille formano la prima scoperta di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo. Quel celebre navigatore approdò a dì 11 ottobre 1492 a San Salvadore, attuamente chiamata
cat-island.
LucchettoI primi lucchetti furono fatti in Nurimberga nel 1540 da Ehrmann.
LuccioQuesto pesce, dai Romani tenuto a vile, era sino dai tempi più antichi conosciuto nel Nord. Ne è fatta menzione in data del 1249 in un atto relativo alla pesca della Senna.
Inizio Precedente Successivo