Dizionari AntichiLettera C - pag. 7
Canone (musica)Era nella musica antica un metodo per determinare i rapporti degli intervaili. Nella moderna, è una specie di fuga, che si chiama perpetua, perchè le...
Canone degli apostoliQuesta raccolta delle leggi ecclesiastiche de' primi secoli fu erroneamente attribuita al papa S. Clemente, terzo successore di S. Pietro, come...
Canone degli ebreiQuesto catalogo dei libri della legge degli Ebrei fu fatto dopo la loro cattività, e per ordine della Sinagoga.
Canonico, CanonichessaMolto tempo prima di Carlomagno, ed anche dopo di esso, vi era poca distinzione fra i monaci, e i canonici. Questi e quelli aveano degli abati per...
CanonizzazioneDichiarazione del Papa, con la quale, dopo lungo esame e varie formalità esso inscrive nell'elenco dei Santi un uomo che abbia condotto vita santa ed...
CantalupoIl nome di questa specie di popone viene da cantalupo, villa dei Papi, distante di quattro o cinque leghe da Roma, ch'è il primo luogo dove furono coltivati.
CantaridiPiccoli insetti dell'ordine dei voleopteri. I giardinieri le temono, perchè divorano tutta la verdura a cui si attaccano, e colla loro puzza...
CantataPiccolo componimento composto di recitativi ed ariette, atto ad esser posto in musica. E' nome italiano, e dall'Italia ella fu portata in Francia....
CanticaLe più antiche cantiche contengono il racconto degli avvenimenti rimarchevoli, lo che deve farle annoverare fra i primi monumenti storici. In esse si...
Canto fermo (canto di chiesa)Sant'Ignazio, discepolo di S. Giovanni l'Evangelista, fu il primo ad istituire questo canto alternato d'inni e salmi, che sotto l'impero di Costanzio...
Canto realeSotto Carlo V. s'immaginò questa specie di poema antico. Il canto reale è composto di cinque strofe, o stanze, ognuna di undici versi, e terminate...
CanzoneDice Rousseau, che l'uso delle canzoni sembra una conseguenza naturale di quello della parola, e non è infatti meno generale, poichè dovunque si...
Inizio Precedente Successivo